• casa
  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza
  • casa
  • Chi siamo
  • politica sulla riservatezza

C.UR.E CENTRO UROLOGICO EUROPEO

Serietà, competenza, umanità, capacità di ascolto, riservatezza: tutti elementi importanti quando si tratta della propria salute, ancora di più quando ci si riferisce alla propria salute sessuale. Molti pazienti, ancora oggi, si imbarazzano nel confidare problematiche legate alla propria sfera sessuale. Affidarsi ad un esperto che sia in grado di metterti a tuo agio, permette di

Contattaci

01


UROLOGIA

La visita urologica è necessaria per i pazienti che presentano disturbi all’apparato urinario o all’apparato genitale.

analizzare la tua situazione in maniera accurata e senza sentirsi giudicati. Il Dott. Luca Iannotta, esperto in Urologia ed Andrologia, è in grado di valutare il paziente nella sua totalità, tenendo in considerazione sia il lato organico che il lato psicologico della problematica e prendendosi cura del Benessere dell’Uomo e delle coppia.

QUANDO E DA CHI FARSI CONTROLLARE
La prevenzione corretta deve iniziare durante la prima adolescenza, quando i ragazzi escono dalla fase di assistenza pediatrica. Il medico di riferimento è l'ANDROLOGO. In assenza di problemi o fastidi specifici, si può seguire il seguente calendario di visite andrologiche:

ANDROLOGIA
La visita andrologica

01

UROGINECOLOGIA
L’uroginecologia è una branca dell’urologia che si occupa di tutti i problemi che interessano il tratto urogenitale femminile

Descrizione dell’attività dell’U.O.
Nel 1969 il primitivo Reparto del Prof. Giorgio Nicolich viene diviso in due tronconi quasi identici: la prima Divisione Urologica rimane sotto la direzione del Prof. Tomaso Germinale ed è istituita la seconda Divisione Urologica, affidata per incarico primariale al Prof. Luciano Giuliani, all'epoca Aiuto Universitario del Prof. Ulrico Bracci presso la Clinica Urologica di Roma e già vincitore ternato di Concorso a Cattedre, nel 1968. Nel marzo del 1971 Giuliani viene chiamato all'unanimità dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Genova come Professore straordinario di Urologia: è il primo professore di ruolo titolare della Cattedra di Urologia. La seconda Divisione Urologica assume la denominazione di Clinica Urologica.

Contattaci
Invia
Thank you! Your message has been sent.
Unable to send your message. Please fix errors then try again.